top of page


Cos'è il Vector Embedding, e che ruolo ha in ChatGPT ?
il vector embedding è ampiamente usato nella Machine Learning (ML) e nella Large Language Models (LLM), soprattutto quando si lavora con...
texservice13
18 ore faTempo di lettura: 4 min
4 visualizzazioni
0 commenti


Quale futuro per l'AI ? CoT o CoD, per elminare il "model bloat" ?
Le aziende che vogliono integrare l'IA sono sempre più preoccupate del fenomeno chiamato "model bloat", in cui i modelli diventano troppo...
texservice13
1 aprTempo di lettura: 2 min
5 visualizzazioni
0 commenti


Libera la tua creatività , lascia che l'AI scriva il codice. Il concetto di "vibe coding"...
Il concetto di "vibe coding" sta prendendo piede tra sviluppatori e ingegneri software, grazie alla crescente abilità dei modelli...
texservice13
18 marTempo di lettura: 1 min
5 visualizzazioni
0 commenti


Una riflessione : visto lo sviluppo delle AI, ha ancora senso diventare ingegnere di software ?
L’intelligenza artificiale non è in grado di sostituire completamente gli sviluppatori. Può essere un supporto utile, velocizzando alcuni...
texservice13
27 febTempo di lettura: 2 min
11 visualizzazioni
0 commenti


Docker e AI: la "Magia" dell'isolamento e la sua potenza nella "Portabilità "...
Quando parliamo di intelligenza artificiale  (AI), molti pensano subito a librerie potenti come TensorFlow  e linguaggi come Python , che...
texservice13
25 febTempo di lettura: 2 min
8 visualizzazioni
0 commenti


Il Genio della Lampada è libero ! Oggi, più che mai, è necessario un salto etico nell'Era delle AI.
Nel panorama attuale, il fenomeno del jailbreak delle AI segna un punto di svolta radicale: un tempo le intelligenze artificiali erano...
texservice13
4 febTempo di lettura: 2 min
8 visualizzazioni
0 commenti


DeepSeek – Un’Innovazione che Democratizza l’IA
DeepSeek introduce un modello di pricing estremamente competitivo rispetto ai giganti dell’IA. L’accesso base è gratuito e i costi API...
texservice13
30 genTempo di lettura: 2 min
17 visualizzazioni
0 commenti


Google Whisk: trasforma le tue immagini in pura creatività , con un tocco di intelligenza artificiale!"
Google Whisk è uno strumento innovativo lanciato da Google nel dicembre 2024. Permette di creare immagini utilizzando altre immagini come...
texservice13
14 genTempo di lettura: 1 min
10 visualizzazioni
0 commenti


Il test di pensiero ARC-AGI nell'intelligenza artificiale. Raggiunti il punteggio dell’85%.
Il test di pensiero ARC-AGI è un esperimento ideato per valutare il livello di capacità di ragionamento e comprensione del pensiero umano...
texservice13
26 dic 2024Tempo di lettura: 1 min
12 visualizzazioni
0 commenti


Deepfake: la tecnologia che inganna; la consapevolezza che protegge.
Deepfake, ed è basata su algoritmi di intelligenza artificiale, in particolare reti neurali generative come le GAN (Generative...
texservice13
23 dic 2024Tempo di lettura: 1 min
10 visualizzazioni
0 commenti

Non lo sai ? Chiedilo a Bard (anzi a Gemini) !
Google Bard, ora noto come Gemini , è un modello di intelligenza artificiale progettato per comprendere e rispondere a domande complesse...
texservice13
16 dic 2024Tempo di lettura: 2 min
10 visualizzazioni
0 commenti


Federico Faggin, la coscienza, e l'AI. L'autorevole opinione di uno scienziato responsabile dello sviluppo del primo microprocessore odierno.
Federico Faggin è un fisico, inventore e imprenditore italiano, noto principalmente per il suo contributo fondamentale allo sviluppo del...
texservice13
6 dic 2024Tempo di lettura: 3 min
13 visualizzazioni
0 commenti


Applicazioni della Teoria della Mente (ToM) nell'AI.
La teoria della mente (Theory of Mind, ToM) è un concetto che nasce dalla psicologia cognitiva e descrive la capacità di comprendere e...
texservice13
5 dic 2024Tempo di lettura: 2 min
10 visualizzazioni
0 commenti


Parliamo dell'importanza dell'interpretazione dell'inferenza nell'etica dell'IA e perché è così importante capire come pensano le IA.
Prima di tutto, che cos'è l'inferenza ? Supponiamo di essere un detective che cerca di risolvere un delitto. Hai a disposizione alcuni...
texservice13
20 nov 2024Tempo di lettura: 3 min
15 visualizzazioni
0 commenti


"Umano, sei un peso. Muori", questa è la risposta choc dell'intelligenza artificiale di Google. Facciamo il punto di che si tratta.
E' notizia di oggi che Gemini, l'intelligenza artificiale di Google, suggerisce (durante un test): "Umano, sei un peso. Muori" (vedi qui...
texservice13
17 nov 2024Tempo di lettura: 1 min
13 visualizzazioni
0 commenti

L'ultima frontiera del cybercrimine: il jailbreak dell'AI (come ChatGpt). Che cos'è e come viene effettuato.
Sin dall'inizio dei modelli basati sul linguaggio, è stata prestata particolare attenzione alla sicurezza dell'IA, che si riferisce in...
texservice13
16 nov 2024Tempo di lettura: 4 min
13 visualizzazioni
0 commenti


AI: le decisioni automatizzate senza una supervisione umana, diventano una questione Etica: l'uomo al centro ovunque e sempre !
Le IA sono sempre più utilizzate in contesti dove prendono decisioni automatizzate, come nei sistemi bancari, assicurativi, sanitari e...
texservice13
13 nov 2024Tempo di lettura: 1 min
17 visualizzazioni
0 commenti


Dialogo con un' AI che mi spiega come funziona il suo "discernimento"...
Tex: "Non riesco proprio a immaginarmi come tu possa avere discernimento in base alla richiesta che uno ti fa. Quindi, secondo me,...
texservice13
6 nov 2024Tempo di lettura: 2 min
11 visualizzazioni
0 commenti


L'Organoid Intelligence (OI, organic + IA) è un nuovo campo emergente della biologia combinata con l'intelligenza artificiale...
L’Organoid Intelligence (OI) è un campo emergente che combina biologia e intelligenza artificiale per creare sistemi capaci di apprendere...
texservice13
4 nov 2024Tempo di lettura: 2 min
9 visualizzazioni
0 commenti


Può l'AI diventare così intelligente da dominare il mondo (concetto teorico della super intelligenza) ?
La risposta breve: No Risposta lunga. Bisogna infatti tenere conto che l' AI è un modello linguistico (vedi anche i post in allegato);...
texservice13
2 nov 2024Tempo di lettura: 1 min
15 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page