top of page

Come fare quando lo schermo dello smartphone è rotto ma lo voglio visualizzare su un PC per recuperare i dati ?

Aggiornamento: 11 gen

Quando compare lo schermo nero, in genere è evento luttuoso dovuto ad un evento particolarmente grave, come una brutta caduta del telefono che potrebbe danneggiare lo schermo in maniera pesante o la battuta contro un spigolo che potrebbe interrompere i collegamenti con lo schermo; in questo caso, la prima prova da fare è spegnere e riaccendere.


Tuttavia, se il cristallo è danneggiato il dano è grave, e, in alcuni modelli la batteria e lo schermo sono corpus unico, e, pertanto, bisogna cambiare tutte e due.

Ma non disperate ! Perché i dati e le fotografie sono recuperabili...


A parte il fatto che avresti dovuto eseguire il backup dei dati sul cloud, e potresti comunque rivolgerti ad un centro di assistenza, che smonta il tuo smartphone, recupera la memoria SSD da mettere su un lettore collegato al computer con USB (o potresti tentare tu di collegarlo al tuo PC usando un cavo USB), ci sono diversi software che ti permettono di visualizzare lo schermo di un dispositivo Android (è necessario attivare il debug USB) o Iphone su un computer.


Ecco alcune delle opzioni più popolari:


  1. Scrcpy:

    • Gratuito e open source.

    • Funziona su Windows, macOS e Linux.

    • Non richiede permessi di root.

    • Connessione via cavo USB o Wi-Fi.

    • Ottima qualità e bassa latenza.

  2. Vysor:

    • Semplice da usare e compatibile con Windows, macOS e Linux.

    • Versione gratuita con funzionalità di base, versione a pagamento con opzioni avanzate (alta risoluzione, connessione wireless).

    • Richiede l’installazione di un'app sia sul PC che sul dispositivo Android.

  3. AirDroid:

    • Oltre a visualizzare lo schermo, permette di gestire file, inviare SMS e notifiche dal computer.

    • Versione gratuita con alcune limitazioni.

    • Funziona sia via cavo che Wi-Fi.

    • Disponibile per Windows, macOS e versione web.

  4. ApowerMirror:

    • Software per mirroring dello schermo che supporta sia Android che iOS.

    • Funziona su Windows e macOS.

    • Versione gratuita con filigrana, la versione a pagamento rimuove le limitazioni.

    • Connessione tramite USB o Wi-Fi.


Mi soffermo su TeamViewer, perché il popolare software di controllo remoto, oltre a visualizzare lo schermo, ti permette di controllare da remoto il dispositivo Android, pertanto potrebbe essere un valido strumento d'aiuto a distanza ai genitori che hanno acquistato il nuovo Android ma sono completamente spersi nelle varie funzioni...

TeamViewer, sottende l’installazione di un'app sia sul PC che sul dispositivo Android, che, ovviamente, dev'essere effettuata prima del fattaccio.

Teamviewer Supporta Windows, macOS, Linux e versioni mobili, quindi è molto versatile.


P.S.

Vedi anche come recupare il tuo smartphone caduto nell'acqua... qui a pié di pagina...


 
 
 

Коментарі


bottom of page