Dalla rivoluzione VoIP a Zoom... ma come sono cambiate le conversazioni telefoniche ?
- texservice13
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Storicamente, l’introduzione della tecnologia VoIP (Voice over IP) ha rappresentato una vera rivoluzione nel mondo delle comunicazioni. Questo sistema ha permesso di far viaggiare le chiamate vocali attraverso la rete internet, utilizzando la stessa infrastruttura per voce e dati.
Oggi, infatti, tutte le comunicazioni telefoniche – sia fisse che mobili – si appoggiano al VoIP, sfruttando le linee e gli apparati degli stessi provider che offrono accesso a internet.
A dare il via a questa trasformazione, almeno a livello consumer, è stata Skype. È proprio grazie a Skype che, per la prima volta, è stato possibile effettuare videochiamate dal proprio PC utilizzando una normale connessione internet. Un’innovazione che ha segnato una nuova era nella comunicazione digitale.
Tuttavia, con l'acquisizione da parte di Microsoft, Skype ha perso progressivamente terreno. Sebbene la tecnologia sia stata in parte integrata in Microsoft Teams – la piattaforma di collaborazione per il lavoro in team – oggi esistono soluzioni più moderne ed efficienti, soprattutto per l’ambito dello smart working.
Una di queste è senza dubbio Zoom. La piattaforma ha conosciuto un’esplosione di popolarità durante il lockdown, grazie alla sua facilità d’uso, stabilità e perfetta integrazione con l’ecosistema Windows (ma non solo).
Vale la pena ricordare che Zoom è stata fondata da Eric Yuan, uno degli sviluppatori originari di WhatsApp, che intuì in tempi non sospetti il potenziale della videochiamata, non solo per uso personale ma anche per streaming e videoconferenze professionali.
Zoom è oggi uno degli strumenti più apprezzati per le riunioni virtuali, grazie a una vasta gamma di funzionalità che ne fanno una soluzione completa per il lavoro da remoto. Tra le principali caratteristiche troviamo:
Avvio immediato di una riunione con il ruolo di organizzatore.
Possibilità di nominare un altro partecipante come co-organizzatore.
Gestione dinamica dei partecipanti (inclusione/esclusione).
Personalizzazione dello sfondo virtuale.
Chat testuale integrata durante le riunioni.
Utilizzo di emoticon e reazioni rapide.
Funzione “alza la mano” per richiedere la parola.
Diverse modalità di visualizzazione:
Focus sul relatore.
Vista a griglia con tutti i partecipanti.
Visualizzazione centrata sull’organizzatore.
Registrazione della riunione:
Su cloud.
In locale sul proprio computer.
Possibilità di trasmettere in diretta la riunione su piattaforme social (come Facebook).
Accessibilità da diversi dispositivi:
Smartphone.
Tablet.
Computer.
Uno dei vantaggi principali di Zoom è che, come anche Google Meet, offre un piano gratuito: è possibile organizzare videoriunioni senza alcun costo, fino a 40 minuti di durata per ciascuna sessione. Allo scadere del quarantesimo minuto, la riunione viene automaticamente interrotta e, se necessario, è sufficiente avviarne una nuova per ottenere ulteriori 40 minuti gratuiti.
Per chi ha esigenze più strutturate – come riunioni più lunghe o un numero elevato di partecipanti – esistono diversi piani a pagamento. In questi piani, il limite temporale viene rimosso e le funzionalità disponibili si espandono in base al numero massimo di partecipanti simultanei previsti nel pacchetto. È possibile consultare il sito ufficiale di Zoom per visualizzare in dettaglio le opzioni e i costi disponibili, in modo da scegliere il piano più adatto alle proprie esigenze.
Per completezza, va detto che anche Google Meet offre un’esperienza solida e affidabile per videoconferenze e riunioni digitali, ma Zoom si distingue per la ricchezza delle sue funzionalità e la semplicità d’uso.
In conclusione, dalla pionieristica esperienza con Skype fino all’evoluzione attuale rappresentata da Zoom, le tecnologie per la comunicazione video hanno fatto passi da gigante. E oggi, più che mai, sono strumenti fondamentali per connettersi, lavorare e collaborare a distanza.
Detto ciò, Skype rimane ancora oggi una delle soluzioni migliori per le chiamate personali, soprattutto grazie alla totale assenza di limiti temporali e alla sua perfetta integrazione con l’ambiente Windows. Per chi cerca una piattaforma stabile, semplice e senza vincoli per comunicazioni one-to-one o familiari, Skype continua a rappresentare un’opzione valida e affidabile.
Comments