top of page

Non lo sai ? Chiedilo a Bard (anzi a Gemini) !

Aggiornamento: 12 gen

Google Bard, ora noto come Gemini, è un modello di intelligenza artificiale progettato per comprendere e rispondere a domande complesse in linguaggio naturale. Funziona utilizzando un modello AI multimodale che analizza dati di testo, immagini e altri input per fornire risposte accurate e contestuali. Questo significa che può gestire non solo domande testuali, ma anche analizzare immagini o interpretare dati complessi.


Google Gemini si basa su LaMDA, un modello linguistico avanzato che utilizza miliardi di parametri per generare risposte basate su enormi quantità di dati di addestramento; Gemini è stato progettato per essere più responsabile e accurato rispetto ad altri modelli simili, riducendo il rischio di fornire informazioni errate o inappropriate. Inoltre, utilizza tecniche di rinforzo per migliorare continuamente le sue risposte sulla base delle interazioni con gli utenti, mantenendo un comportamento responsabile e riducendo il rischio di fornire informazioni errate.


Gemini è strettamente connesso all’ecosistema Google, permettendo l’interazione con app come Gmail, Docs e Search per una produttività migliorata.


Gemini è attualmente disponibile in diverse lingue ed è accessibile a tutti tramite dispositivi Android, iOS e browser web. La sua integrazione continua con i prodotti Google, come Google Search e Workspace, lo rende uno strumento versatile per la produttività e l'apprendimento.


È disponibile in diverse varianti:


  • Gemini Nano: Per dispositivi mobili, ottimizzato per risparmiare risorse.

  • Gemini Pro: Per un utilizzo più avanzato su piattaforme cloud.

  • Gemini Ultra: Progettato per task ad alte prestazioni, come la codifica complessa e l'elaborazione intensiva di dati.


In pratica, Gemini consente di dialogare, analizzare dati e creare contenuti con un livello di comprensione contestuale molto avanzato, rendendolo uno strumento versatile sia per utenti privati sia per aziende. Questo nuovo modello rappresenta un ulteriore passo avanti rispetto al Bard originale, con maggiore flessibilità e precisione​


 
 
 

Commentaires


bottom of page