Proteggi i tuoi diritti, crea password sicure, naviga con consapevolezza: la tua privacy è la tua forza!
- texservice13
- 17 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Sapete davvero cos'è il GDPR? Questo acronimo sta per General Data Protection Regulation, una normativa europea entrata in vigore nel 2018 con un obiettivo preciso: garantire che i nostri dati personali siano trattati in modo corretto e sicuro.
In parole semplici, ogni volta che inserite il vostro indirizzo email su un sito web o date il consenso per l'uso dei vostri dati, quel sito deve rispettare precise regole. Ad esempio, quando vi iscrivete a una newsletter, il sito deve:
Chiedervi chiaramente il consenso per l'uso del vostro indirizzo email.
Spiegare il motivo per cui raccoglie questi dati.
Consentirvi di annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Se un'azienda utilizza i vostri dati senza permesso, può essere sanzionata con multe molto pesanti.
Il Diritto all'Oblio
Uno degli aspetti più importanti del GDPR è il Diritto all’Oblio. Se cercando il vostro nome su Internet trovate informazioni che non volete più rendere pubbliche, potete chiedere che vengano rimosse. Naturalmente, esistono dei limiti, ma questo diritto vi permette di avere maggiore controllo sulla vostra identità digitale.
Perché è così importante proteggere la privacy?
Molti pensano: "Se non ho nulla da nascondere, non ho nulla da temere". In realtà, la privacy non riguarda solo il tenere segreti, ma la libertà di scegliere cosa mostrare e a chi.
Nessuno vorrebbe che le proprie conversazioni private fossero lette da estranei o che le proprie informazioni bancarie fossero accessibili a tutti. Proteggere la privacy significa proteggere la nostra libertà, evitare truffe e impedire che qualcuno utilizzi i nostri dati contro di noi.
Ad esempio, avete mai notato che, dopo aver cercato un prodotto online, iniziate a ricevere pubblicità mirate su quell’argomento? Questo accade perché i vostri dati vengono raccolti e utilizzati, spesso senza che ne siate consapevoli.
Ecco perché il GDPR è fondamentale: ci aiuta a mantenere il controllo su ciò che condividiamo e con chi. In altre parole, il GDPR garantisce che i nostri dati siano protetti e ci permette di sapere chi li usa e per quale scopo.
Altri diritti digitali fondamentali
Oltre al GDPR, esistono altri diritti digitali essenziali che tutti dovremmo conoscere, come:
Il diritto alla portabilità dei dati: potete ricevere i vostri dati in un formato leggibile e trasferirli ad altri servizi.
La trasparenza: quando usate un’app o un servizio online, le aziende devono spiegarvi in modo chiaro come utilizzano i vostri dati, senza nascondersi dietro termini tecnici complicati.
La sicurezza: le aziende devono proteggere i vostri dati con misure adeguate. Se un servizio online subisce un attacco hacker e i vostri dati vengono rubati, ha l’obbligo di informarvi e intervenire per risolvere il problema.
Come Proteggere la propria privacy online ? Consigli pratici
Usate password sicure.
Evitare password semplici come “123456” o “password”. Scegliete combinazioni di lettere, numeri e simboli e non utilizzate la stessa password per più account.
Attivate l’autenticazione a due fattori.
Questo sistema aggiunge un ulteriore livello di sicurezza: oltre alla password, dovete inserire un codice che ricevete via SMS o app.
Fate attenzione alle email sospette (phishing).
Se ricevete un’email che vi chiede di cliccare su un link e inserire le credenziali, fermatevi un attimo: potrebbe trattarsi di una truffa. Verificate sempre la fonte prima di fornire qualsiasi informazione.
Proteggete le vostre informazioni sui social network.
Evitate di pubblicare dati personali come indirizzo di casa, numero di telefono o documenti. Controllate sempre le impostazioni di privacy e condividete solo ciò che è strettamente necessario.
Proteggere la propria privacy online non è complicato: bastano alcune semplici abitudini e un po’ di attenzione.
Comments